SimoJ spettacoli

Spiacenti, non c’è nulla per il momento.

All’anagrafe Simone Allegri, nato a Genova 21/01/1976 inizia a manifestare interesse per la musica già a 6 anni.

La sua prima esperienza musico strumentale è legata alla chitarra classica, si protrae fino a 14 anni, apprende a suonare sia come accompagnamento (giri armonici e accordi) ma soprattutto come solista, leggendo direttamente dagli spartiti, cimentandosi con le più note composizioni per il suddetto strumento.

Il solfeggio, le metriche, le scale, le chiavi e le note musicali sono ormai il pane quotidiano.

in piena tempesta ormonale addolcente a 16 anni, comincia a frequentare le discoteche del Genovese nelle sessioni pomeridiane, li scatta l’amore per la consolle, “Turntables and Mixer” all’ora unico mezzo per fare DJing.

All’età di 17 anni dopo un’estate lavorata come bagnino sulle battigie Genovesi, investe tutto il suo gruzzolo, sponsorizzato anche dai genitori visto l’interesse per l’attività, tale che lo porterà all’abbandono graduale dello strumento madre, ma aprirà altre porte grazie anche ai nuovi incontri con gli Art Director più in voga del momento sul panorama Genovese.

Nel 1992 la sua prima sessione pomeridiana presso la discoteca “Cèzanne di via Rimassa” genere Underground – Progressive che stava appena giungendo dalla Toscana come “Tendenza” l’antitesi alla canonica Dance commerciale, qui avviene il vero e proprio consolidamento musicale.

Qui sotto in ordine temporale tutti i locali in cui ho avuto il piacere di lavorare dal 1992 a oggi:

  • Cèzanne – pomeriggio
  • Vanilla (Genova Quarto)
  • Palace (Genova via Schiaffino) pomeriggio – sera
  • Palace (Serravalle Scrivia) ormai solo serate….
  • Master (Alessandria)
  • Mayerling (Tortona)

Arriva il 1995 e avviene il fatidico incontro al DUPLE – Serricciolo di Aulla in una serata come spettatore, con il grandissimo Christian Kou (RIP) organizzazione KOU Monica e Christian & Regia Mania.

Da qui in poi tutto si trasforma in una fiaba, tra le voci di:

  • Roberto Francesconi
  • Mad Bob El Santo
  • Joshua il Dalaylama

Iniziando a lavorare in locali sempre più noti a spasso per l’Italia: Duple, Insonnia, Imperiale, Area City, Cocoricò, Divine Follie, Ultimo Impero, Dylan, Mulino (Vignole Borbera) ecc. 

anche se con ruoli e finestre temporali minori sempre accanto ad artisti di calibro spropositato come:

  • Gianluca Erre (il sultano)
  • Alessandro Tognetti (l’imperatore)          
  • Sandro Vibot (Insomnia)
  • Roby J (il gigante buono – RIP)
  • Francesca Farfa
  • Andrea Giuditta
  • Paolo Kighine
  • Zicky il Giullare
  • Mario Più
  • Riky Leroy
  • She Devil (Tizy la macchina Infernale).

 

 

Oggi come al principio sempre attivo anche nei momenti duri e cupi della mia vita, sono stato e uso il passato visto ormai il tempo trascorso un malato oncologico, ho visto la morte in faccia chemio radio, interventi, la musica mi ha aiutato ad essere più forte.

Con la stessa voglia e passione di un tempo ma con una famiglia bellissima, mia figlia che si sta appassionando e possiede già la sua prima consolle Pioneer, rendendo tutto più divertente, eccomi qua per portarvi nuove sonorità e melodie dal mondo della Tech House -Tech Minimal – Progressive Trance.

Please, Enjoy my trip.


Radio Zena

RADIO ZENA ora è RADIO MUSIC FOR PEACE

Traccia corrente

Titolo

Artista