play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
chevron_left
volume_up
  • cover play_arrow

    Radio Zena

  • play_arrow

  • play_arrow

Acoustic

Rockwave #256

micAlberto Priscotoday11 Maggio 2025 4

Sfondo
share close

 

Devolvi il tuo 5×1000 a favore di Radio Zena ETS. Inserisci questo codice fiscale nella tua dichiarazione dei redditi 95250950102

Podcast della trasmissione di domenica 11 maggio 2025. 

Nella nuova puntata di RockWave, condotta da Alberto Prisco, torna The Swell Season, il duo composto da Glen Hansard e Markéta Irglová, con il loro primo album in sedici anni: “Forward”, in uscita il 13 giugno. Questo nuovo lavoro segue “Strict Joy” del 2009. Il duo folk-rock è diventato uno dei più celebri degli ultimi vent’anni grazie al film “Once”, in cui entrambi recitavano e per cui hanno composto “Falling Slowly”, brano che ha vinto l’oscar per la miglior canzone nel 2007.
The Lathums sono una band indie rock britannica nata a Wigan, nota per il loro sound nostalgico influenzato dal britpop. Il loro terzo album, “Matter Does Not Define”, prosegue il percorso musicale del gruppo, mescolando sonorità anni sessanta con un tocco moderno. “Until Our Bitter End”, il brano in scaletta, affronta le difficoltà della vita con un messaggio di resilienza e amore. Il testo racconta le lotte quotidiane e la necessità di restare uniti anche nei momenti più bui.
La puntata si chiude con “Yourself To Blame” di Tommaso Varisco. Il progetto, iniziato nell’autunno del 2024, prevede l’uscita di sei EP entro l’inverno del 2026, raccogliendo brani inediti composti nell’arco di 25 anni. Cantautore di Chioggia, piccola isola a sud di Venezia, Varisco definisce le sue opere “Canzoni dalla laguna”, che dalle acque oscure mirano a raggiungere spiriti affini. Il suo secondo album, “These Gloves”, pubblicato a gennaio 2024 sotto l’etichetta Love & Thunder di Stella Burns, è un viaggio musica e dall’Italia alla Lapponia, dove Il video del singolo “Terhi” è stato girato.

La scaletta completa:

01 – Van Morrison – Down To Joy
02 – The Lathums – Until Our Bitter End
03 – The Beths – Metal
04 – Stereophonics – Make It On Your Own
05 – Sarah and the Sundays – The Cue
06 – Jimmy & Scots Folk Band – The Rebel Tones
07 – Brian D’Addario – Nothing On My Mind
08 – Simple Minds Let There Be Love
09 – Jason Isbell – Wind Behind The Rain
10 – Arcade Fire – Pink Elephant
11 – Sam Fender – Rein Me In
12 – Mumford & Sons – Caroline
13 – Peter Bruntnell – The Flying Monk
14 – Craig Finn – People Of Substance
15 – Robert Forster – Good To Cry
16 – Eddie Vedder – Needle and The Damage Done (Neil Young)
17 – Pastel – Isaiah
18 – The Swell Season – People We Used To Be
19 – Paul Sentz – Half A World Away (R.E.M.)
20 – The Wet Dogs – The World Turned Upside Down (Chumbawamba)
21 – Patrics – The Ferryman
22 – Tommaso Varisco – Yourself To Blame

 

ascolta i PODCAST delle stagioni precedenti

FAI LA TUA DONAZIONE A RADIOZENA ETS

È DETRAIBILE!

Radio Zena non è una radio “commerciale”, non si affida ad una agenzia pubblicitaria per ottenere profitti. Radio Zena è un web-radio libera gestita da una Associazione senza scopo di lucro iscritta al Registro Unico Nazionale degli Enti del Terzo Settore che, per coprire le spese, confida sulle donazioni degli ascoltatori.

Per aiutarci a continuare a trasmettere le nostre trasmissioni puoi farci una donazione tramite bonifico bancario.

Che sia “una tantum” oppure un piccolo contributo mensile (quello di un caffè o di una birra), per noi è importante che i nostri ascoltatori ci aiutino a coprire le spese, in modo tale da mantenere la totale autonomia della radio. ma anche perché significherebbe che ciò che stiamo facendo interessa e viene sostenuto.

Allora sostieni Radio Zena, e fai un bonifico nel nostro Conto Corrente presso BPER Banca intestato alla

RADIO ZENA ETS

IBAN: IT25T0538701420000004432467

Paese: IT
CIN/EU: 25
CIN/IT: T
ABI: 05387
CAB: 01420
Numero C/C: 000004432467
BIC/SWIFT: BPMOIT22XXX

GRAZIE


AcousticAlberto Priscoalternative rockfolkindierockRockwave

Rate it
0%